Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cuiper un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 125
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 10 ottobre 1940:
Nell’Africa settentrionale l’aviazione nemica ha lanciato bombe a Tobruk causando tre morti e sei feriti; danni lievi. Un aereo nemico e stato abbattuto dalla difesa contraerea della R. Marina.
Nell’Africa orientale nostri reparti hanno sorpreso e posto in fuga forze nemiche a Uar Deglò (Kenia). Una nostra formazione aerea ha effettuato un’incursione presso Golobati (sud – est di Wajir) spezzonando accampamenti nemici. Un’altra formazione ha bombardato impianti, imbarcazioni e magazzini portuali nel porto di Aden. L’aviazione nemica ha lanciato bombe su Cheren, Buna, Decamerè, Gura, Mai Edagà senza causare vittime nè danni e ad Assab, dove si sono avuti due morti e qualche ferito tra nazionali ed indigeni.
- Bollettino n. 495
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 10 ottobre 1941:
In Africa settentrionale, vivaci azioni di fuoco delle nostre artiglierie sul fronte di Tobruk.
Aerei britannici hanno effettuato un’incursione su Bengasi. Formazioni aeree italiane e germaniche hanno attaccato, in tempi successivi, le banchine e le installazioni portuali di Tobruk, postazioni di artiglieria e altri apprestamenti terrestri della piazza, la stazione ferroviaria di Marsa Matruh e un treno in movimento, nonché alcuni aeroporti nemici. Gli obiettivi sono stati efficacemente colpiti. Tutti i velivoli sono rientrati alle loro basi.
Due bombardieri britannici, sorvolanti un tratto della costa sicula, fortemente ostacolati dalla nostra reazione contraerea, son venuti a collisione incendiandosi: uno è caduto al suolo, rimanendo distrutto; l’altro si è inabissato in mare. Gli equipaggi sono deceduti.
In Africa orientale, un nostro reparto in ricognizione ha volto in fuga elementi avversari nel settore del lago Tana.
- Bollettino n. 867
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 10 ottobre 1942:
L’aviazione dell’Asse ha riportato ieri sul fronte egiziano, in una giornata di intensa attività aerea, successi particolarmente brillanti. Grosse formazioni nemiche da bombardamento che, scortate da numerose caccia, muovevano all’attacco delle nostre posizioni, sono state affrontate ed intercettate.
In ripetuti aspri combattimenti venti apparecchi venivano abbattuti dai cacciatori italiani, venticinque da quelli germanici; nove altri risultano distrutti da batterie contraeree.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra