Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cuiper un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 124
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 9 ottobre 1940:
Nostre formazioni aeree hanno attaccato il silurificio di La Valletta ed i depositi di carburante di Calafrana, a Malta; si è svolto un combattimento tra i nostri velivoli e quelli da caccia nemici, uno dei quali è stato abbattuto in fiamme. Un nostro velivolo non è rientrato.
Nell’Africa settentrionale attività di colonne celeri. Nostri velivoli d’assalto hanno spezzonato e mitragliato un nucleo motorizzato nemico presso Bir Kamsa (70 chilometri a sud di Sidi el Barrani) immobilizzando tre autoblindate; un nostro velivolo non è rientrato. Incursioni aeree nemiche su Tobruk e Bardia non hanno causato vittime né danni.
Nell’Africa orientale nostre pattuglie hanno posto in fuga formazioni di cavalieri sudanesi al confine eritreo. Il convoglio nemico già bombardato nel Mar Rosso è stato nuovamente raggiunto e bombardato da una nostra formazione aerea. Un piroscafo colpito ha abbandonato il convoglio dirigendo a velocità ridotta verso la costa sud – egiziana.
- Bollettino n. 494
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 9 ottobre 1941:
Consistenti formazioni di nostri velivoli da bombardamento hanno attaccato ieri notte le raffinerie ed i serbatoi di carburante di Caifa (Palestina). Nonostante la violenta reazione nemica, i nostri aerei sono riusciti a colpire gli obiettivi, dai quali si sono sprigionati incendi di vaste dimensioni. Tutti gli apparecchi, alcuni dei quali colpiti dal tiro contraereo, sono rientrati alle basi.
Nella stessa notte il nemico ha effettuato una incursione su alcune località della costa orientale della Sicilia con lancio di bombe e azione di mitragliamento che non hanno causato ne vittime né danni. La difesa c. a. di Siracusa ha abbattuto un apparecchio, il quale è precipitato nel mare in prossimità della costa: l’intero equipaggio è stato fatto prigioniero.
In Africa settentrionale, azione di reparti esploranti sul fronte di Tobruk: sono stati respinti elementi nemici, che hanno lasciato prigionieri in nostre mani.
Sul fronte di Sollum cacciatori tedeschi hanno abbattuto due aeroplani avversari; altri velivoli germanici hanno attaccato aeroporti avanzati nemici colpendo magazzini di rifornimento e distruggendo un velivolo al suolo.
Un’incursione aerea su Tripoli ha arrecato soltanto lievi danni materiali.
In Africa orientale, una forte colonna mista di truppe nazionali e coloniali al comando del tenente colonnello Carmelo Liuzzo, uscita dal caposaldo di Ualag (nord – est di Gondar), ha vigorosamente attaccato l’importante posizione di Amba Gheorghis, sede di comando inglese. Superata ogni resistenza, volto in fuga l’avversario infliggendogli notevoli perdite e stroncandone i successivi ritorni controffensivi, le nostre truppe hanno dato alle fiamme la sede del comando nemico e hanno distrutto un deposito munizioni e la stazione radio; indi sono rientrate alla base di partenza con prigionieri, armi e materiali catturati. Tutti i reparti e particolarmente il 25° battaglione coloniale, si sono distinti per decisione e valore.
Nel pomeriggio del giorno 7 un nostro aereo in ricognizione sulla strada di Debra Tabor ha mitragliato e incendiato automezzi nemici
- Bollettino n. 866
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 9 ottobre 1942:
Sul fronte di el Alamein scarsa attività operativa.
Nella giornata di ieri un Hurricane è stato abbattuto dal tiro di armi automatiche di fanti della divisione Folgore: il pilota, sud – africano, veniva catturato; altro apparecchio, colpito da fucilieri dello stesso reparto, precipitava nei pressi di Him Himat.
Nel pomeriggio del 7 ottobre velivoli da caccia britannici hanno mitragliato in volo radente — nonostante i visibili segni di riconoscimento — reparti sanitari della divisione Folgore causando tre morti e dodici feriti fra i ricoverati.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra