Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 116
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 1 ottobre 1940:
Nell’Africa settentrionale aerei nemici hanno effettuato incursioni. A Tobruk alcune bombe hanno causato un ferito e danni limitati. La difesa contraerea della R. Marina ha abbattuto un apparecchio. Su un campo di aviazione si lamentano sei morti e sei feriti e, anche qui, lievi danni. La nostra caccia è riuscita a intercettare la formazione nemica al ritorno, abbattendo un tipo Blenheim; un secondo è stato probabilmente abbattuto e un terzo sebbene ripetutamente colpito ha potuto allontanarsi. Ricognizioni aeree sulla rotta della nave da battaglia colpita dai nostri aerosiluranti, di cui è stata data notizia nel bollettino n. 115, hanno riscontrato estesissime chiazze di nafta.
Nel Sudan anglo – egiziano nostri velivoli hanno bombardato tende e autoblindo a ponte Butanà e le stazioni ferroviarie di el Hagiz e di Aroma distruggendo vagoni carichi. Aerei nemici hanno effettuato un’incursione su Gura, danneggiando un padiglione vuoto; nessuna vittima. Un velivolo nemico è stato abbattuto in fiamme dalla nostra caccia.
- Bollettino n. 486
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 1 ottobre 1941:
Nell’Africa settentrionale nostri aerei hanno bombardato con successo le posizioni ed i magazzini inglesi di Marsa Matruh. Velivoli germanici hanno attaccato, colpendolo, un piroscafo nemico in navigazione ed hanno bombardato le banchine del porto di Tobruk; hanno inoltre abbattuto un Blenheim che tentava un attacco contro una nostra nave mercantile. Velivoli nemici hanno compiuto incursioni su Bengasi e su Tripoli, danneggiando alcune strade ed abitazioni: uno dei velivoli attaccanti è stato abbattuto in fiamme a Tripoli e un altro a Bengasi.
Nell’Africa orientale nostri reparti hanno eseguito con successo ardite ricognizioni entro le linee nemiche.
Nel pomeriggio di ieri una formazione di sette velivoli da caccia, che attaccava a volo radente un aeroporto della Sicilia è stata intercettata da tre nostri cacciatori che hanno abbattuto un apparecchio avversario il cui pilota si è lanciato col paracadute in mare aperto al largo di Punta Scarania. Un nostro velivolo della Croce Rossa inviato sul posto per raccogliere il pilota inglese, è stato attaccato da sette Hurricane. La nostra caccia, in crociera di interdizione, intervenuta tempestivamente, ha disimpegnato il nostro aereo – soccorso ed abbattuto due velivoli nemici in fiamme.
La flotta inglese, dopo i duri colpi subiti per le azioni della nostra Aeronautica citate nel bollettino straordinario n. 484, ha sofferto, durante il suo ritorno verso Gibilterra, nuovi danni per opera di nostri sommergibili operanti nella zona di mare che essa avrebbe dovuto attraversare. Cinque dei nostri sommergibili sono riusciti ad attaccarla silurando sicuramente due unità.
- Bollettino n. 857
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 1 ottobre 1941:
Fanterie nemiche appoggiate da reparti blindati hanno attaccato ieri mattina posizioni nel settore meridionale del nostro schieramento in Egitto.
L’attacco é stato stroncato con sensibili perdite per l’avversario; abbiamo preso oltre 200 prigionieri.
Un velivolo britannico risulta abbattuto in combattimento dalla caccia germanica; un altro, colpito dalle batterie contraeree di Tobruk, era costretto ad atterrare nella zona di Marsa Lucch; l’equipaggio composto di sei sottufficiali veniva catturato.
E’ continuato il bombardamento degli aeroporti di Malta; nel cielo dell’isola cacciatori tedeschi distruggevano un Curtiss.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra