Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale
- Bollettino n. 106
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 21 settembre 1940:
Il nemico, che nei giorni precedenti aveva bombardato gli ospedali di Bardia, Tobruk e Derna, ha eseguito, nella notte scorsa, un violento bombardamento sulla città di Bengasi, senza colpire alcun obbiettivo di interesse militare, provocando danni rilevanti alle abitazioni civili specialmente nelle zone popolate dai musulmani. Si lamentano tre morti e ventisette feriti. Come immediata ritorsione una nostra numerosa formazione di velivoli ha intensamente bombardato nelle ore diurne e notturne gli impianti ferroviari, depositi ed appresta-menti a Marsa Matruh, con evidenti risultati: sono state osservate vaste distruzioni ed incendi. Tutti i nostri velivoli sono rientrati.
Nell’Africa orientale durante uno scontro a noi favorevole nella valle del fiume Akobò (confine Alto Sudan) il nemico ha lasciato sul terreno trenta morti; da parte nostra tre feriti. Nostri velivoli hanno bombardato l’aeroporto di Aden e due convogli di piroscafi, scortati da navi da guerra, che dirigevano verso lo stretto di Bab el Mandeb. Il nemico ha effettuato le consuete incursioni aeree su Assab, Tessenei, Gura, Harar e Dire Daua, senza causare vittime; danni materiali limitati.
- Bollettino n. 474
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 21 settembre 1941:
A Malta, durante la notte sul 20, l’aviazione ha bombardato importanti basi aeree.
Sui fronti terrestri dell’Africa settentrionale attività di artiglierie; nella zona di Bardia la difesa c. a. ha fatto precipitare in fiamme un apparecchio nemico. Automezzi britannici sono stati efficacemente mitragliati dai nostri velivoli a sud – est di Sollum. L’avversario ha compiuto altra incursione sulla città di Tripoli.
In Africa orientale attività di elementi avanzati.
Nel Mediterraneo un bombardiere inglese è stato abbattuto da unità della R. Marina.
- Bollettino n. 847
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 20 settembre 1942:
Nella giornata di ieri l’aviazione dell’Asse ha continuato con successo azioni di spezzonamento e mitragliamento su formazioni di automezzi nemici nelle retrovie del fronte egiziano: numerosi autocarri venivano incendiati.
In duelli aerei cacciatori germanici abbattevano quattro apparecchi avversari.
Velivoli britannici hanno bombardato Tobruk.
Raffiche di mitragliatrici sparate da aerei nemici e qualche bomba su alcuni centri abitati della provincia di Agrigento non hanno causato vittime.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra