Nome | Edmondo Matter |
---|---|
Data e luogo di nascita | Mestre (Venezia), 22 agosto 1886 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o Specialità | |
Reparto | 9ª compagnia, 3º battaglione, 55º Reggimento fanteria “Marche” |
Brigata o unità | Brigata fanteria “Marche” |
Grado | Capitano, comandante della 9ª compagnia |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Opacchiasella (Slovenia), 16 settembre 1916 durante la settima battaglia dell’Isonzo |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Durante tutta la campagna compì numerose ed ardite imprese, dando costante e magnifica prova di sé; ed una volta, benché ferito, non si ritrasse dal combattimento. Il 16 settembre, alla presa di Oppacchiasella, con slancio e coraggio mirabili precedeva la propria compagnia, trascinandola all’assalto delle trincee avversarie; e sotto il violento fuoco del nemico riusciva con la sua salda fermezza a mantenere vivo lo spirito di sacrificio dei suoi uomini, per tentare di aprire un varco attraverso le difese accessorie quasi intatte. Ferito gravemente, incurante di sé, non cessava di incitare i dipendenti e di impartire ordini per il proseguimento della difficile azione. Fulgido esempio di virtù militari, moriva poco dopo all’ospedale da campo, volgendo serenamente il suo ultimo pensiero alla bandiera ed ai suoi bravi soldati» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti da: https://it.wikipedia.org/wiki/Edmondo_Matter