Nei tre giorni della battaglia Petrikowka (27-30 settembre 1941) il generale Giovanni Messe, comandante del Corpo di Spedizione Italiano in Russia per la prima volta poteva finalmente impegnare l’interno Corpo in massa in una battaglia che avrebbe dovuto accerchiare le forze sovietiche e precludere loro ogni possibilità di […]
Il 28 settembre 1941, dopo 165 giorni di battaglia, si arrese con l’onore delle armi il presidio italiano di Uolchefit. La resa dello stesso, permise agli inglesi di completare l’accerchiamento dell’importante ridotto di Gondar. Potete leggere l’articolo completo cliccando sul link sottostante: Africa Orientale Italiana 28 settembre 1941, […]
Il 27 settembre di 20 anni fa moriva a La Spezia all’eta’ di 88 anni, dopo una lunga malattia, uno degli ultimi ufficiali della Decima Mas, il capitano di corvetta Mario Arillo, Il suo nome e’ collegato all’importante contributo da lui dato al salvataggio del porto di Genova, […]
Nome Giuseppe Majorana Data e luogo di nascita Genova-Nervi, 2 luglio 1910 Forza armata Regia Marina Reparto o specialità Ricognizione marittima Unità Grado Sottotenente di vascello, osservatore Guerre e campagne Guerra di Abissinia Seconda Guerra Mondiale (battaglia di Punta Stilo) Data e Luogo di morte La Galite (Tunisia), 27 […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome Alfonso Rotolo Data e luogo di nascita Napoli, 21 maggio 1914 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra o stormo 36º Stormo aerosiluranti Reparto 108º Gruppo Unità 257ª Squadriglia Grado Capitano pilota in s.p.e. comandante della 257ª Squadriglia Guerre e campagna Guerra civile spagnola Sbarco e occupazione […]
Nome Riccardo Hellmuth Seidl Data e luogo di nascita Napoli, 19 aprile 1904 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra o stormo 36º Stormo aerosiluranti Reparto Unità Grado Colonnello pilota in s.p.e. comandante del 36º Stormo aerosiluranti Guerre e campagna Guerra civile spagnola Seconda Guerra Mondiale (Guerra nel […]
Nome Giusellino Verna Data e luogo di nascita Bellinzona (Svizzera), 1913 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra o stormo 36º Stormo aerosiluranti Reparto 109º Gruppo Unità 259ª Squadriglia Grado Capitano pilota in s.p.e. comandante della 259ª Squadriglia Guerre e campagna Guerra di Abissinia Seconda Guerra Mondiale (Africa […]
Nome Bartolomeo Tomasino Data e luogo di nascita Palermo, 29 settembre 1912 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra o stormo 36º Stormo aerosiluranti Reparto 109º Gruppo Unità 258ª Squadriglia Grado Capitano pilota comandante della 258ª Squadriglia Guerre e campagna Guerra civile spagnola Seconda Guerra Mondiale (Guerra nel […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il 26 settembre 1942, Hans Joachin Marseille forse il più straordinario asso nella storia dell’Aeronautica mondiale coglieva in Africa settentrionale le sue ultime vittorie aeree. Erano le ultime vittorie della lunga serie di 158 accreditate all’asso della Luftwaffe di cui ben 151 ottenute proprio sul fronte nord africano. […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome Elio Bettini Luogo e data di nascita Samolaco (Sondrio), 28 giugno 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 49ª Divisione fanteria “Parma” Reparto 40º Reggimento fanteria Grado Colonnello comandante 40º Reggimento fanteria Guerre Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi occidentali) […]
Nome Augusto Pola Luogo e data di nascita Poggio Renatico (Ferrara), 15 novembre 1921 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 9ª Divisione fanteria “Pasubio Reparto 11ª Compagnia del 79º Reggimento fanteria Grado Soldato Guerre Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Data e Luogo di […]
Il 23 settembre del 1943, presso l’ufficio dell’ambasciata tedesca di Roma, si teneva una prima, breve e parziale, riunione del nuovo governo Mussolini, presieduta causa assenza del Duce da Alessandro Pavolini. Era la prima riunione dopo i fatti del 25 luglio ed in pratica l’atto di nascita della […]
Il Ministero della Guerra, nel 1884, su iniziativa del Tenente del Genio Alessandro Pecori Giraldi, autorizzava la costituzione di un Servizio Aeronautico presso il distaccamento di Roma della Brigata Mista del 3º Reggimento genio di Firenze. Il nuovo reparto si sarebbe occupato degli aerostati da ricognizione e infatti […]
Nome Giovanni Maltese Luogo e data di nascita Palermo, 28 novembre 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 33ª Divisione fantieria “Acqui” Reparto 17º reggimento fanteria Grado Tenente Colonnello, comandante del III Battaglione Guerre Prima Guerra Mondiale (11ª battaglia dell’Isonzo) Seconda Guerra Mondiale (Campagna […]
Nome Antonio Cianciullo Luogo e data di nascita Napoli, 11 febbraio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità Divisione fantieria “Acqui” Reparto Compagnia mitraglieri di Corpo d’armata Grado Capitano, comandante CX Compagnia Mitraglieri Guerre Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Battaglia […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome Abele Ambrosini Luogo e data di nascita Cercino (Sondrio), 11 febbraio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Artiglieria Specialità Grande unità 33ª Divisione fantieria “Acqui” Reparto 33º reggimento d’artiglieria Grado Tenente Guerre Occupazione dell’Albania (1939) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Battaglia di Cefalonia) […]
I commenti dei nostri lettori