Nome | Quinto Ascione |
---|---|
Data e luogo di nascita | Cervia (Ravenna), 19 giugno 1919 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Bersaglieri |
Grande unità | 3ª Divisione celere “Principe Amedeo Duca d’Aosta” |
Reparto | 6° reggimento Bersaglieri |
Grado | Bersagliere |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Jagodnij (fronte russo), 28 agosto 1942 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Studente universitario, volontario di guerra, prestava la sua opera coraggiosa, nelle imprese più audaci e nelle più ardite situazioni, infondendo con l’esempio fiducia, tenacia ed ardimento nei compagni nell’impari lotta contro un nemico preponderante per numero e mezzi. Già distintosi per aver salvato da sicura morte il comandante gravemente ferito di altro reparto, mentre il nemico stava per penetrare nelle linee, primo fra i primi contrassaltava l’avversario. Ferito, rifiutava ogni soccorso e ritto sullo spalto lanciava le ultime bombe sull’avversario incalzante, veniva colpito al petto da una raffica di mitragliatrice. Morente trovava ancora la forza di incitare i compagni alla resistenza. Magnifico esempio di semplice e consapevole eroismo. Jagodnij (fronte russo), 26 agosto 1942.» — Decreto Presidenziale 10 dicembre 1964 |
Riconoscimenti e altre decorazioni |
|