Nome | Antonio Brancati |
---|---|
Data e luogo di nascita | Gallina (Reggio Calabria), 31 luglio 1907 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Regio Corpo Truppe Coloniali |
Corpo | Cavalleria |
Reparto | |
Unità | 28ª Banda istruzione Centuria a cavallo |
Grado | Sottotenente in s.p.e. comandante banda a cavallo Alessandria |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Burca Hobu – Lencia, 28 agosto 1937 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di una centuria di scorta ad una missione, attaccato per tre giorni successivi da forze di gran lunga superiori sapeva essere sempre con la parola e con l’esempio l’anima della difesa. Esaurite le munizioni mentre cercava respingere con le ultime bombe il furioso assalto dell’avversario imbaldanzito, restava ferito per due volte. Ferito per la terza volta, mortalmente al viso, esalava poco dopo sul campo la sua anima di prode soldato, di fronte al nemico ammirato di tanto eroismo.» — Burca Hobu – Lencia, 26- 28 agosto 1937» |
Riconoscimenti |
|
Dati tratti da wikipedia: http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/brancati-antonio
Categorie:Campagna d'Etiopia, I soldati decorati