Nome | Antonino Panella |
---|---|
Data e luogo di nascita | Reggio Calabria, 28 novembre 1895 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o Specialità | |
Reparto | 94º Reggimento Fanteria |
Brigata o unità | Brigata Messina |
Grado | Tenente |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Veliki Hrib (Monte San Michele), 27 agosto 1917 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«In tutti i combattimenti cui prese parte tenne sempre il primo posto, il più vicino di fronte al nemico. In una asprissima azione, per tre giorni e due notti, con i suoi fanti affascinati dal suo fulgido valore contese con mirabile tenacia, palmo a palmo, un tratto di trincea nemica, su cui riuscì ad affermarsi ed a mantenersi solidamente, nonostante le alterne vicende dei combattimenti che si svolgevano ai suoi fianchi, anche quando venne a trovarsi, con pochi uomini rimastigli, isolato dal resto del battaglione. Quasi privo di munizioni, di viveri, di acqua, fu sereno, fortissimo, fiducioso sempre. Cadde gridando ancora “Avanti!” ai pochi superstiti che, così incitati, respinsero vittoriosamente un violento nuovo contrattacco avversario e resistettero ancora da soli per parecchie ore» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti da: https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Panella
Categorie:Le Medaglie d'Oro della Grande Guerra