Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 79
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 25 agosto 1940:
Una nostra formazione aerea ha bombardato la base di Hal Far a Malta. Dieci caccia inglesi già in volo hanno tentato di impedire l’azione ma sono stati immediatamente attaccati dalla nostra caccia di protezione. Ne seguì un accanito combattimento durante il quale sono stati abbattuti quattro velivoli inglesi ed uno nostro.
Nell’Africa settentrionale due cacciatorpediniere inglesi che avevano iniziato una azione di fuoco notturna contro Porto Bardia sono stati attaccati e messi in fuga dai nostri bombardieri prontamente intervenuti. Altri attacchi aerei sono stati effettuati da nostre formazioni contro mezzi motorizzati nemici tra Sidi Barrani ed il confine cirenaico; tre autoblindo sono state distrutte, tutti i nostri velivoli sono rientrati. Una incursione nemica a Tobruk ha causato cinque feriti e lievissimi danni materiali. Da successivi accertamenti risulta che durante l’azione nemica a Tobruk di cui al bollettino del 20 agosto, due velivoli nemici sono stati abbattuti dalle batterie contraeree della R. Marina.
Nell’Africa orientale nostre formazioni aeree hanno bombardato gli aeroporti di Garissa e di Wajir (Kenia) e posizioni nemiche a Daga River Post (basso Sudan).
Incursioni aeree nemiche hanno avuto luogo la notte scorsa sul Piemonte e sulla Lombardia; i velivoli nemici, provenienti sempre dalla Svizzera, sono stati posti in fuga dalla nostra caccia lasciando cadere tre bombe nei pressi di Anione (Borgosesia) e tre nei pressi di Alessandria, causando un principio di incendio ad una cascina. A Mariano Comense sono stati causati due morti tra la popolazione e lievi danni alle abitazioni private. Insieme alle bombe sono stati lanciati i soliti manifestini.
- Bollettino n. 447
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 25 agosto 1941:
Nulla di notevole da segnalare sui fronti degli scacchieri terrestri. Nella notte sul 24 aerei nemici hanno lanciato spezzoni incendiari sulla località di Tempio Pausania (Sassari) causando un morto, quattro feriti e danni di scarsa entità.
Durante una missione nel Mediterraneo un nostro velivolo, assalito da una formazione da caccia nemica e benché gravemente colpito e con feriti a bordo, riusciva a disimpegnarsi dopo avere abbattuto un apparecchio avversario.
- Bollettino n. 820
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 25 agosto 1942:
Normale attività di artiglierie su tutto il fronte egiziano, dove batterie della difesa contraerea hanno distrutto quattro velivoli, che tentavano incursioni sulle nostre retrovie.
Nel Mediterraneo un’azione di numerosi aerei nemici contro un convoglio è fallita: le navi di scorta abbattevano due degli apparecchi attaccanti mentre un altro subiva la stessa sorte ad opera di cacciatori germanici. Un piroscafo inglese è stato centrato e affondato da bombardieri tedeschi.
Attacchi dell’aviazione avversaria su centri della Grecia e dei nostri possedimenti in Egeo hanno causato limitati danni; nessuna perdita è segnalata. Sono stati salvati e catturati nove uomini — fra i quali cinque ufficiali — appartenenti agli equipaggi di aeroplani britannici abbattuti negli scontri dei giorni precedenti.
- Bollettino n. 1.187
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 24 agosto 1943:
Un convoglio nemico, protetto da forte scorta navale ed aerea, è stato attaccato nel Mediterraneo centrale da nostri velivoli che siluravano un grosso cacciatorpediniere, incendiandolo e colpivano due piroscafi per complessive 15 mila tonnellate di stazza danneggiandoli gravemente.
Aerei avversari hanno compiuto ieri incursioni sui dintorni di Napoli e di Salerno.
L’aerosilurante che ha incendiato un cacciatorpediniere, nell’azione citata dal bollettino odierno, era pilotato dal tenente Vezio Terzi da Aulla (Apuania) e dal sergente Giuseppe Chiccarella da Roma
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra