Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 60
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 agosto 1940:
Una delle nostre colonne che tre giorni fa aveva varcato la frontiera della Somalia britannica è giunta al mare e ha occupato Zeila. Nell’Africa orientale nostre formazioni da bombardamento hanno attaccato l’aeroporto di Wajir, distruggendo al suolo tre apparecchi e provocando gravi danni ed incendi negli impianti della base; un aereo da caccia avversario è stato abbattuto in combattimento. Incursioni aeree nemiche su Dire Daua e Massaua hanno recato danni non importanti. Nel Mediterraneo orientale un convoglio nemico di cinque piroscafi, scortato da navi da guerra, è stato bombardato dalla nostra aviazione; due piroscafi sono stati colpiti e seriamente danneggiati.
- Bollettino n. 430
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 agosto 1941:
Nelle notti dal 6 all’8 unità della R. Aeronautica hanno colpito basi aeree e navali di Malta.
A Famagosta (Cipro) nostri velivoli hanno bombardato depositi e sistemazioni portuali provocando incendi.
Nell’Africa settentrionale, sul fronte di Tobruk, limitata attività di artiglierie. In combattimenti aerei due velivoli inglesi sono stati abbattuti dai cacciatori germanici.
Aerei nemici hanno lanciato bombe su località della Cirenaica e su Tripoli: due morti e alcuni feriti.
Nell’Africa orientale situazione invariata.
- Bollettino n. 802
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 agosto 1942:
Sul fronte egiziano in tentativi d’incursione contro il nostro schieramento la R.A.F. perdeva 13 velivoli abbattuti in vittoriosi combattimenti dai cacciatori germanici. Due altri apparecchi nemici, raggiunti dal tiro di batterie contraeree, precipitavano al suolo: un pilota veniva catturato.
Nostri bombardieri hanno condotto riusciti attacchi sui centri logistici avversari.
- Bollettino n. 1.170
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 agosto 1943:
Le forze italo – germaniche, che sotto la crescente pressione del nemico sono state costrette a cedere terreno, resistono strenuamente su nuove posizioni nella regione delle Caronie e dell’Etna. Nel corso della giornata la caccia germanica ha abbattuto 4 velivoli. Formazioni aeree tedesche attaccavano naviglio avversario lungo le coste della Sicilia e nelle acque di Biserta affondando un cacciatorpediniere e due piroscafi di medio tonnellaggio e danneggiando altre unità da guerra e mercantili per oltre 50 mila tonnellate di stazza. Incursioni di notevole entità sono state compiute questa notte su Torino, Milano e Genova; i danni sono considerevoli specie nei quartieri centrali delle prime due città; non ancora accertate le perdite. A Milano le batterie della difesa hanno distrutto due velivoli.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra