Nome | Athos Maestri |
---|---|
Data e luogo di nascita | Talignano (Parma), 14 aprile 1913 |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Bombardamento Terrestre |
Squadra o stormo | 47º Stormo Bombardamento Terrestre |
Reparto | 106º Gruppo |
Unità | 261ª Squadriglia |
Grado | Capitano pilota comandante della 261ª Squadriglia |
Guerre e campagna |
|
Data e Luogo di morte | Cielo del Mediterraneo orientale, 1 agosto 1942 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Ardimentoso comandante di squadriglia, volontario nella guerra d’Etiopia, riportava per ben due volte, sul corpo, i segni gloriosi dei duri combattimenti sostenuti e sul petto le insegne di quattro ricompense al valore. Affrontava l’attuale conflitto, benché già mutilato di guerra, con identico entusiasmo e superba infaticabile operosità, trascinando il suo reparto al conseguimento di continui brillanti successi in un’aura di epico eroismo coronato da duri, cruenti sacrifici. Primo e volontario sempre nelle più rischiose azioni, recava al nemico considerevoli accertati danni, sia che ne attaccasse le navi rabbiosamente difese che le basi aeronavali più munite e lontane. Ferito per la terza volta in seguito a combattimento con la caccia avversaria notturna riprendeva non ancora completamente ristabilito, con immutabile iena ed entusiasmo, il comando del suo reparto che dal suo indomito esempio traeva lo spirito e la volontà per perseverare, durante tutto un anno, in una lotta senza soste contro un nemico invano annidato al di là del mare. Da una difficile e pericolosa azione, alla quale aveva chiesto insistentemente di partecipare, condotta sugli apprestamenti aero portuali posti a difesa della munitissima base di Alessandria, non faceva ritorno. Cielo del Mediterraneo Orientale, 28 agosto 1941 – 1º agosto 1942.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti dal sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Athos_Maestri