Nella prima metà di luglio 1940, l’Alto Comando della Regia Marina noto come Supermarina progettò l’invio alla base di Lero della 2ª Divisione Incrociatori Leggeri costituita da due unità appartenenti alla classe “di Giussano” e precisamente il Giovanni delle Bande Nere e il Bartolomeo Colleoni. Scopo della missione […]
Come abbiamo appena visto, Roma subì il 19 luglio 1943 il primo bombardamento aereo alleato. Molti, i più, avevano pensato che la “Città eterna” per il suo inestimabile patrimonio artistico e per la presenza del Vaticano e del Papa sarebbe stata risparmiata dalla furia del bombardamenti aerei, ma […]
Nome Gino Priolo Data e luogo di nascita Bari, 15 ottobre 1912 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento a tuffo Squadra o stormo 5º Stormo d’assalto Reparto 101º Gruppo Bombardamento a Tuffo Unità 208ª Squadriglia Grado Capitano pilota, comandante della 208ª Squadriglia del 101º Gruppo Bombardamento a Tuffo Guerre Campagna d’Etiopia […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il 19 luglio 1943, Roma viene bombardata dal cielo per la prima volta. Da nove giorni gli Alleati sono sbarcati in Sicilia e il bombardamento deve accelerare il processo di disgregazione del governo fascista e di conseguenza provocare l’uscita del Regno d’Italia dal conflitto. La violenta incursione aerea […]
I commenti dei nostri lettori