Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome Antonio Chiodi Data e luogo di nascita Udine, 12 agosto 1907 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Caccia Terrestre Squadra o stormo 3º Stormo Caccia Terrestre Reparto 23º Gruppo Unità 75ª Squadriglia Grado Capitano pilota Guerre Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale (Assedio di Malta) Data e Luogo di morte […]
Nei duri combattimenti di fine luglio, inizi agosto 1943 per la difesa di Regalbuto e Centuripe, piccoli centri della provincia di Enna, si distinse un un giovane sottufficiale della provincia di Milano, in forza al 34° reggimento fanteria della divisione Aosta. Il suo nome era Giovanni Cattaneo, sergente […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il 29 Luglio 1941 il “Gruppo Battaglioni GG.FF.“, composto dal I° e II° Battaglione e dal Comando di Gruppo, sbarca dopo le insistenze dei ragazzi, a Tripoli, in Africa settentrionale, per il loro primo impiego operativo a Tripoli. Nei mesi successivi e fino alla resa delle forze dell’Asse […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Avanti, Ardito le Fiamme Nere sono come simbolo fra le tue schiere scavalca i monti, divora il piano, pugnal fra i denti le bombe in mano !… Era il 29 luglio 1917, esattamente 103 anni fa quando lo stesso re Vittorio Emanuele III sancì la nascita dei reparti […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il Comandante della X Flottiglia MAS, capitano di fregata Vittorio Moccagatta, presentò il 26 aprile 1941 all’ammiraglio De Courten, un dettagliato piano di attacco da condurre nel porto maltese di La Valletta. Vista fosse l’impossibilità a causa dell’andamento dei fondali, di pensare ad un azione con i sommozzatori, […]
Nome Alcide Pedretti Data e luogo di nascita Fivizzano (Massa.Carrara), 17 giugno 1913 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto subacquei Grado 2° capo palombaro Guerre Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento La Valletta (Malta), 26 luglio 1941 – Alla memoria Motivazione […]
Nome Giorgio Giobbe Data e luogo di nascita Bologna, 20 marzo 1906 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado Capitano di Corvetta, Comandante in 2ª della X Flottigla MAS Guerre Seconda Guerra mondiale (attacco alla Baia di Suda) Seconda Guerra mondiale […]
Nome Gaetano Alberti Data e luogo di nascita Mormanno (Cosenza), 23 luglio del 1878 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o Specialità Fanteria Reparto 142º Reggimento fanteria Brigata o unità Brigata “Catanzaro” Grado Sottotenente di complemento Guerre Prima guerra mondiale Data e Luogo di morte Castelnuovo del […]
Nome Guido Vincon Data e luogo di nascita San Germano Chisono (To), 22 maggio 1914 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado Sottocapo silurista Guerre Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento Acque di Malta, 26 luglio 1941 – Alla […]
Il 24 luglio 1943 la moderna corvetta Cicogna appartenente alla classe Gabbiano venne centrata ed affondata nel porto di Messina, dove era stata destinata come base operativa, nel corso di uno dei tanti bombardamenti alleati subiti durante il conflitto dalla città Peloritana. Questa è la sua storia. L’affondamento […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il 23 luglio 1692, il Duca Vittorio Amedeo II ordinò che lo Squadrone di Piemonte poi Reggimento di Cavaglià, nato nel 1691 per fusione di Compagnie di Genti d’arme o Compagnie delle “Corazze” quale nuova unità di cavalleria pesante (di linea), si ridenominasse in Reggimento di cavalleria “Piemonte […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
L’inverno 1943/44, fu per l’Italia il più terribile fra gli inverni di guerra vissuti fino a quel momento. Oltre alle privazioni di ogni genere, al dilagante mercato nero e alla paura dei bombardamenti aerei che ormai accompagnavano la popolazione da quattro lunghi anni, si erano aggiunta la guerra […]
Siamo nell’estate del 1943, nei tragici giorni dell’invasione della Sicilia da parte di due armate, una britannica e una statunitense. Un valoroso ventiduenne ufficiale fiorentino dona la sua giovane vita alla Patria, sacrificandosi nella difesa della città di Palermo, attaccata dalle truppe del generale Patton. Questa è la […]
I commenti dei nostri lettori