Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 16
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 27 giugno 1940:
Nostre formazioni da bombardamento si sono avvicendate su Malta sottoponendo nuovamente gli obiettivi aereo – navali dell’isola ad intensa azione distruttiva. Tutti i nostri velivoli sono rientrati alle basi di partenza.
Nell’Africa settentrionale ripetute azioni aeree contro depositi ed automezzi. Tutti i velivoli sono rientrati. Unità della nostra marina hanno bombardato la base inglese di Sollum con notevole efficacia.
Incursioni aeree nemiche su Massaua e Assab non hanno conseguito alcun risultato.
- Bollettino n. 387
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 27 giugno 1941:
Nell’Africa settentrionale i bombardieri dell’Asse hanno continuato a martellare posizioni e impianti logistici della piazza di Tobruk. La caccia ha mitragliato automezzi ed attendamenti nei pressi di Sidi el Barrani. E’ stato abbattuto un Hurricane. Nell’Africa orientale tentativi nemici di forzare il fiume Didessa (Galla e Sidama) sono stati stroncati.
- Bollettino n. 760
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 27 giugno 1942:
In Egitto le forze motocorazzate italiane e tedesche hanno preso contatto con le difese del campo trincerato di Marsa Matruh. L’aviazione dell’Asse, prodigandosi intensamente in appoggio alle truppe avanzanti, ha riportato ieri uno dei suoi più brillanti successi: nel corso di violenti e ripetuti scontri con formazioni nemiche da bombardamento e da caccia, 43 velivoli britannici venivano abbattuti; altro apparecchio, colpito dall’artiglieria contraerea di una nostra grande unità, precipitava in fiamme.
Gli aeroporti di Malta sono stati attaccati di giorno e di notte, con visibile efficacia, da reparti di bombardieri; in duelli con cacciatori avversari la nostra caccia di scorta ne distruggeva tre.
- Bollettino n. 1.128
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 27 giugno 1943:
Nel Canale di Sicilia aerosiluranti e bombardieri dall’Asse hanno condotto ripetute azioni diurne e notturne contro convogli in navigazione: un piroscafo è stato silurato, una petroliera incendiata; dieci altre navi da trasporto risultano danneggiate.
Un’incursione, compiuta questa notte dal nemico sulla periferia e i dintorni di Napoli, causava danni limitati e pochi feriti. Due velivoli, colpiti dal tiro contraereo, precipitavano l’uno a Camaldoli di Torre del Greco e l’altro in mare fra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia.
Un ricognitore veniva abbattuto da nostri cacciatori in Sardegna, presso Capo Comino.
Nei combattimenti impegnati con la nostra caccia nel cielo della Sicilia, il giorno 25, l’aviazione avversaria ha perduto, oltre a quelli già segnalati dal bollettino di ieri, altri tre quadrimotori caduti in mare nei pressi dello Stromboli.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra