Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 368
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 giugno 1941:
Nella scorsa notte nostri velivoli hanno bombardato basi aeree di Malta. Nell’Africa settentrionale nulla di nuovo nei settori terrestri. L’aviazione ha ripetutamente colpito, nella notte sul 7 e durante la giornata di ieri, batterie e opere militari della piazza di Tobruk provocando incendi e distruzioni. Nei pressi di Siwa sono stati bombardati automezzi britannici. Velivoli nemici hanno compiuto incursioni su Bengasi e su Derna.
Nell’Africa orientale continua la battaglia nel Galla e Sidama. Nella zona di Gondar, il nostro presidio di Uolchefit, respinta nuovamente la intimazione di resa, con audaci sortite ha inflitto sensibili perdite agli assedianti.
- Bollettino n. 738
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 giugno 1942:
Puntate controffensive nemiche, appoggiate da mezzi corazzati, sono state nettamente respinte da nostre unità di fanteria che hanno preso 150 prigionieri e distrutto alcune autoblindo e camionette. L’ingente bottino fatto a seguito della vittoriosa azione, di cui ha dato notizia il bollettino di ieri, comprende — oltre importanti quantità di materiale bellico — 50 cannoni e circa altrettanti pezzi anticarro; fra i prigionieri e il generale comandante della X brigata motorizzata indiana. Nel cielo di Acroma nostri cacciatori abbattevano sei velivoli nemici senza subire perdite. Dalle operazioni dei giorni precedenti, 4 nostri aerei non sono rientrati.
Formazioni italiane e tedesche hanno nuovamente attaccato le basi aeronavali dell’isola di Malta; vasti incendi sono scoppiati nella zona degli obiettivi reiteratamente colpiti.
Nella notte scorsa l’aviazione inglese ha bombardato Cagliari. Alcuni fabbricati del centro della città sono crollati, altri sono stati danneggiati. Si contano 12 morti e 15 feriti. Contegno della popolazione calmo e disciplinato.
- Bollettino n. 1.109
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 8 giugno 1943:
Al largo di Bona nostri aerosiluranti hanno attaccato un convoglio scortato incendiando un piroscafo da 5.000 tonnellate e colpendo un’altra grossa unità.
Un tentativo di sbarco effettuato da elementi britannici contro l’isola di Lampedusa è stato prontamente respinto dalla nostra difesa, che ha affondato alcuni mezzi navali del nemico. Il presidio di Pantelleria, reagendo con immutato valore alla ininterrotta azione aerea nemica, ha ieri distrutto 6 velivoli; altri 3 apparecchi precipitavano a seguito di combattimenti impegnati, nel cielo dell’isola, con la caccia germanica.
Su Messina e sui dintorni di Trapani bombardieri avversari compivano incursioni che causavano sensibili danni; in corso di accertamento le perdite. Le artiglierie della difesa abbattevano un apparecchio a Messina e 4 a Trapani, caduti a presso il semaforo di S. Teodoro e 2 a sud di Favignana.
Nell’azione dei nostri aerosiluranti, segnalata dall’odierno bollettino, si sono particolarmente distinti i seguenti piloti:
— tenente Francesco Pandolfo da Acireale (Catania);
— maresciallo Giovanni De Maurizio da S. Martino in Pensilis (Campobasso).
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra