Nome | Enrcio Guerriera |
---|---|
Data e luogo di nascita | Tunisi, 1912 |
Forza armata | Esercito Cobelligerante Italiano |
Corpo o Specialità | Alpini |
Reparto | Battaglione alpini Piemonte |
Unità | Batteria alpini |
Grado | Tenente di complemento |
Guerre e campagne |
|
Data e Luogo di morte | Monte Mare, 11 maggio 1945 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «In un momento in cui i pezzi della propria sezione non avevano immediato impiego nell’azione in corso, visto che un reparto di arditi bersaglieri si trovava duramente impegnato in un difficile settore, accorreva sul luogo, offrendosi quale semplice gregario. Dopo aver concorso efficacemente con un moschetto automatico alla neutralizzazione di ripetuti assalti tedeschi, usciva da un camminamento, nell’intento di portarsi sotto una postazione di arma automatica avversaria, allo scopo di distruggerla con lancio di bombe a mano. In questa temeraria impresa rimaneva ferito. Ciò nonostante persisteva nella sua azione e, ferito altre due volte, si trascinava ancora verso il nemico, finché veniva colpito a morte. Superbo esempio di fraternità e di altissimo sprezzo del pericolo.[1].» — Monte Mare, 11 maggio 1944.» — Zona di Poggio Scanno (Valle Idice), 20 aprile 1945 |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Sbaiz