Il 31 maggio 1945 a Paternion piccolo comune austriaco nel distretto di Villach-Land, in Carinzia si suicidava Odilo Lotario Globočnik noto come il “boia di Lublino”. Ufficiale austriasco delle SS era stato da poco catturato dagli Alleati e precisamente da un reparto britannico del 4th Queen’s Own Hussars. […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il post odierno è dedicato ad uno dei tanti volontari irredentisti, cioè cittadino che si considerava a tutti gli effetti italiano con nazionalità Austriaca. Carlo Stuparich come tutti colore che scelsero di combattere con la divisa del regio Esercito contro gli Austro-Ungarici, sapevano quale sarebbe stata la loro […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome Giovanni Secchiaroli Data e luogo di nascita Ripe (Ancona), 2 gennaio 1923 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Carristi Reparto 132ª Divisione corazzata “Ariete” Unità VIII battaglione carri medi M13/40 del 132° Reggimento fanteria carrista Grado Caporale mitragliere Guerre Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
“Soldati! Questa volta non è solo la libertà delle vostre terre che vi offro se vincerete questa battaglia. Alle spalle del nemico vi sono donne, case, c’è un vino tra i migliori del mondo, c’è dell’oro. Tutto ciò sarà vostro se vincerete. Dovrete uccidere i tedeschi fino all’ultimo […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Il 24 maggio nel giorno in cui ricorre l’anniversario dell’entrata nella Grande Guerra dell’Italia contro l’Austria-Ungheria avvenuta nel 1915, si celebra la festa dell’Arma di Fanteria, la “Regina delle Battaglie”. Essa è la prima Arma dell’Esercito Italiano e impiega combattenti appiedati, detti appunto i fanti. Viene considerata come […]
All’alba del 24 maggio 1915, dopo una fase di neutralità durata circa dieci mesi e il ripudio della Triplice alleanza con Austria e Germania, le prime avanguardie del Regio Esercito avanzarono verso la frontiera, varcando quasi ovunque il confine e occupando le prime postazioni al fronte. L’Italia entrava […]
Il 23 maggio 1943 in Italia si apprese la triste notizia che il sommergibile Leonardo Da Vinci era stato affondato al largo di Vigo dopo un violento e preciso attacco con bombe di profondità. Il giorno precedente il battello informò Betasom, il comando dei sommergibili italiani oceanici con […]
Il 22 maggio 1939, venne stipulato a Berlino, nei fastosi locali della Cancelleria del Reich, il Patto d’Acciaio (in tedesco Stahlpakt) che legava i destini del Regno d’Italia alla Germania nazista. A firmare lo stesso alla presenza di Adolf Hitler e dello Stato Maggiore tedesco, i rispettivi ministri […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
“Nell’Africa orientale il presidio dell’Amba Alagi, dopo aver resistito oltre ogni limite, ridotto ormai senza viveri e senza acqua, nella impossibilità materiale di curare i feriti, ha avuto ordine di cessare la lotta. Nella battaglia dell’Amba Alagi si sono particolarmente distinti il gruppo Carabinieri Reali Amba Alagi, la […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Sono stato privato, dal destino, dell’amico, del saggio consigliere, del compagno che da sedici anni divideva con me la vita, con i suoi giorni tristi e lieti. La tragica sorte ha fatto cadere Volpini quando il silenzio delle artiglierie nemiche segnava già la fine della guerra. […] Non […]
Nome Bruno Castagna Data e luogo di nascita Traona (Sondrio), 20 ottobre 1908 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità Grado Maresciallo Capo Guerre o campagna Data e Luogo di morte Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 maggio 1942 Motivazione della Medaglia d’Oro «Durante un servizio […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero “Accadde oggi” è dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona […]
Nome Cosimo Di Palma Data e luogo di nascita Campi Salentina (Lecce), 18 luglio 1915 Forza armata Aeronautica Cobelligerante Italiana Specialità Trasporto Squadra o stormo Reparto Unità Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto di Galatina Grado Capitano pilota Guerre Seconda Guerra Mondiale (la Battaglia delle Alpi Occidentali) Seconda Guerra Mondiale […]
Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale […]
I commenti dei nostri lettori