Nome | Luca Balsofiore |
---|---|
Data e luogo di nascita | Forio (Napoli), 11 gennaio 1906 |
Forza armata | Regia Marina |
Reparto | |
Unità | Cacciatorpediniere Luca Tarigo |
Grado | Capitano del Genio Navale |
Guerre e campagne |
|
Data e Luogo di morte | Mar Mediterraneo, 16 aprile 1941 durante la battaglia denominata del “convoglio Tarigo” |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Direttore di Macchina di silurante in servizio di scorta ad importante convoglio, durante improvviso durissimo combattimento notturno contro forze nemiche soverchianti, disimpegnava i propri incarichi con perizia, serena noncuranza del pericolo e fredda determinazione. Colpita irrimediabilmente l’unità, ferito a morte egli stesso, non pago di dare alla Patria anche la vita, volle compiere ancora un atto di sublime attaccamento al dovere, quello che doveva suggellare la sua eroica esistenza di prode Ufficiale. Incapace di muoversi per le gravi ferite, accecato da un colpo al viso, con forza d’animo sovrumana, vincendo atroci sofferenze, si faceva accompagnare sulla plancia per riferire di persona al Comandante sulle condizioni dell’apparato motore ormai sconvolto dall’offesa avversaria e per morire al fianco del suo superiore. Scompariva quindi in mare con la Nave, lasciando mirabile esempio di stoico coraggio, di sublime abnegazione, di spirito combattivo e di assoluta dedizione al dovere, spinta oltre ogni limite.» — Mediterraneo Centrale, 16 aprile 1941. — Decreto del Presidente della Repubblica 11 aprile 1951 |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Balsofiore
Al battaglia del convoglio Tarigo abbiamo dedicato un apposito post che vi invitiamo a leggere cliccano sul link sottostante:
16 aprile 1941, la battaglia del convoglio Tarigo