La mattina del 29 aprile 1945 l’ex segretario del Partito Nazionale Fascista, l’uomo che più aveva incarnato lo spirito fascista, nonostante gli accadimenti del giorno prima, quando 15 fra i più alti esponenti del fascismo erano stati giustiziati nel comasco, non rinuncio alla dose quotidiana di esercizio ginnico. […]
Il 29 aprile 1945, a Gallarate, il maggiore Adriano Visconti di Lampugnano firmò la resa del suo reparto, il 1º Gruppo caccia “Asso di Bastoni” dell’A.N.R. l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. L’atto venne controfirmato dai rappresentanti della Regia Aeronautica, del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), del Comitato di Liberazione Nazionale […]
Fin dai primi anni della sua costituzione nel 1861, il Regno d’Italia legiferò dei benefici in favore degli invalidi e dei mutilati per cause di guerra e alla conclusione della guerra italo-turca, con la legge 23 giugno 1912 fu istituita la “pensione privilegiata di servizio”. I duri combattimenti […]
Fra i quindici fucilati il 28 aprile 1945 sul lungolago di Dongo, piccolo centro della provincia di Como, c’era anche Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale, pluridecorato soldato e cieco di guerra. Celebre la sua frase pronunciata davanti al plotone di […]
Il 28 aprile 1945 veniva fucilato insieme ad altri 12 fra gerarchi e militari della Repubblica Sociale, Alessandro Pavolini segretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere. Sempre in prima linea fu l’ultimo ad arrendersi dopo un conflitto a fuoco con i partigiani, questa è la […]
Pochi giorni fa abbiamo analizzato la resa dell’esercito dell’Epiro e della Macedonia nella Grecia continentale firmata a Salonicco il 23 aprile 1941. La lotta fra le forze dell’Asse e le forze greche appoggiate da contingenti britannici proseguiva nelle numerose isole piccole e grandi della Grecia. Fra il 28 […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Siamo nei ultimi tragici giorni della seconda guerra mondiale, come tutti sappiamo il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale ha emanato alle forze partigiane l’ordine di insurrezione generale, la Repubblica Sociale è praticamente crollata, gli alleati stanno raggiungendo senza incontrare resistenza tutte le località del nord […]
…decisi di seguire il mio programma, stabilito per la Decima Mas, lo stesso dell’8 settembre 1943: restare sul posto in difesa dei miei uomini e, con essi, seguendo la loro sorte, cercare di rendermi ancora utile al popolo”. Le ultime ore della Decima nel capoluogo milanese Milano 26 […]
Nome Stefano David Data e luogo di nascita Vigone (Torino), 1922 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Reparto 136ª Divisione corazzata “Giovani Fascisti” Unità 2ª compagnia del 1° battaglione del Gruppo battaglioni Giovani Fascisti Grado Soldato, volontario di Guerra Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e […]
Buongiorno a tutti i nostri affezionati lettori, oggi pubblichiamo il secondo dei nostri video dedicati alle Medaglie d’Oro del secondo conflitto mondiale. Protagonista di questa puntata è il Luogotenente Generale ENRICO FRANCISCI, Ispettore Generale della Milizia in Sicilia, morto l’11 luglio 1943 in combattimento a Campobello di Licata – […]
Il 24 aprile 1941 dopo 6 mesi di estenuanti e sanguinosi combattimenti le truppe della 9ª armata italiana occupavano nuovamente il ponte di Perati, congiungendosi con le forze tedesche. Le armate dell’ Epiro e della Macedonia il giorno prima si erano arrese a Salonicco alle truppe dell’Asse e […]
Buongiorno a tutti i nostri affezionati lettori, in data 22 aprile 2020 abbiamo voluto ulteriormente ampliare la nostra presenza sui canali social aprendo il canale YOUTUBE, dedicato agli italiani in Guerra. Realizzeremo una serie di filmati dedicati alle nostre forze armate, ai singoli militari, agli armamenti e inoltre […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero “Accadde oggi” è dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona […]
Il 22 aprile l’armata greca dell’Epiro e della Macedonia deponeva le armi, ma i Greci, ritenendosi non sconfitti dagli italiani, accettano solo dietro imposizione tedesca, di chiedere la resa anche alle nostre Forze Armate. Il comunicato di guerra greco dello stesso giorno ne dà notizia al Paese sottolineando […]
Nome Achille Lauro Luogo e data di nascita Napoli, 5 dicembre 1892 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Reparto 139º Reggimento fanteria Unità 47ª Divisione fanteria “Bari”. Grado Tenente Colonnello Guerre Prima Guerra Mondiale ( Prima battaglia dell’Isonzo) Prima Guerra Mondiale (Battaglia del Piave) Seconda […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Originally posted on Segreti della storia:
Avevano tutti tra i venti e i ventuno anni di età ed erano tre aviatori inglesi ed uno australiano, equipaggio di un velivolo Douglas A-20 Boston, uno dei più diffusi bombardieri leggeri e da attacco al suolo del secondo conflitto mondiale, utilizzato dalle…
Nome Luigi Sbaiz Data e luogo di nascita Muzzana del Turgnano (Udine), 16 maggio 1918 Forza armata Esercito Cobelligerante Italiano Corpo o Specialità Bersaglieri Reparto Battaglione Goito Unità Grado Sergente Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (campagna delle Alpi occidentali) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra […]
Nome Amelio De Juliis Data e luogo di nascita Pizzoferrato (Chieti), 29 maggio 1926 Forza armata Esercito Cobelligerante Italiano Corpo o Specialità Paracadutisti Reparto 1º Squadrone da ricognizione “Folgore” Unità Battaglione “F” Grado Paracadutista Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (partigiano presso la Brigata “Pizzoferrato”) Seconda Guerra Mondiale […]
I commenti dei nostri lettori