Nome | Giuseppe Nembrini |
---|---|
Data e luogo di nascita | Grumello del Monte (Bergamo), 1921 |
Forza armata | Esercito Cobelligerante Italiano |
Corpo o Specialità | Granatieri |
Reparto | Gruppo da Combattimento “Friuli” |
Unità | III° Battaglione, 88º Reggimento fanteria, |
Grado | Caporal Maggiore |
Guerre e campagne |
|
Data e Luogo di morte | Mongardino (Torrente Senio), 24 marzo 1945 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di squadra Granatieri, ardimentoso ed entusiasta, pattugliatore incomparabile e sereno di fronte a qualsiasi pericolo, diede ad ogni azione difficile e rischiosa affidatagli, l’apporto del suo slancio e del suo sangue freddo, riuscendo in momenti gravissimi ad imporre la sua iniziativa al nemico anche se superiore per uomini e mezzi. In una dura e sanguinosa giornata si offriva quale capo pattuglia per una rischiosa e delicata missione, impavido e sereno osservava da una posizione avanzata e scoperta le mosse del nemico, che invano scatenava su di lui la furia delle sue armi. Gravemente ferito rimaneva al suo posto, rifiutava ogni cura per non esporre i suoi uomini e, superando le sofferenze della carne straziata, ancora persisteva nel compito volontariamente assunto. Assoltolo in pieno, sempre battuto da fuoco rabbioso e insidiato da una pattuglia tedesca, riusciva, benché in condizioni fisiche assai menomate, a disimpegnarsi ed a rientrare nelle nostre linee. Senza preoccuparsi di sé, profondeva le sue estreme energie per esporre dettagliatamente al proprio Comandante i risultati della sua missione, consentendo solo allora, troppo tardi però, di farsi trasportare al posto di medicazione. Consacrava poi con l’olocausto della vita il dovere compiuto fino all’ultimo. Mongardino (Torrente Senio), 24 marzo 1945.» — Regio Decreto 31 maggio 1946 |
Altre decorazioni e riconoscimenti | Il comune di Grumello del Monte gli ha intitolato una via |
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Nembrini
Un bell’articolo a Giuseppe Nembrini e al Gruppo da Combattimento Friuli è stato dedicato dal sito Segreti della Storia che potete trovare seguendo il link sottostante: