Nome | Giorgio Savoja (Savoia) |
---|---|
Data e luogo di nascita | Milano, 18 gennaio 1916 |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Caccia Terrestre |
Squadra o stormo | 2º Stormo Caccia Terrestre |
Reparto | 13º Gruppo Caccia Terrestre |
Unità | 77ª Squadriglia aeroplani |
Grado | Capitano a.a. r.n. in s.p.e. |
Guerre | Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) |
Data e Luogo di morte | Misurata (Libia), 12 marzo 1943 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Comandante di squadriglia di rara perizia e di raro ardimento, sempre primo nel combattimento, nell’assalto e nella ricognizione lontana, conquistava gloria e vittorie al suo reparto, alla sua Arma, alla Patria. Durante una missione di scorta al velivolo del generale comandante della 5ª squadra, si scagliava contro una formazione nemica, quattro volte superiore alle forze da lui comandate, scompigliandola e infliggendole, da solo e in collaborazione, durissime perdite, e liberava dal deliberato attacco del nemico l’aereo del suo generale, che raggiungeva incolume la sua destinazione. Nell’aspro combattimento veniva, dalla preponderanza del nemico, non già da una preponderanza di coraggio e di abilità, gravemente ferito e abbattuto. Raccolto e portato in ospedale, conscio della propria fine, pronunciava fiere parole di attaccamento al dovere e di fede assoluta nei destini della Patria immortale. Spirava, in seguito alle ferite riportate, con orgoglio dei prodi. Cielo del Mediterraneo e dell’Africa Settentrionale, 11 giugno 1940 – 27 aprile 1942; 10 luglio 1942 -21 gennaio 1943.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti dal sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Savoja
* Gli uffici dell’anagrafe hanno nel tempo modificato il cognome e anche la via di Milano stata dedicata a Giorgio Savoia invece di Savoja.