Nome | Bernardo Castagneri |
---|---|
Data e luogo di nascita | Vauda Canavese (Torino), 26 gennaio 1909 |
Pseudonimo o nome di battaglia | Bruno II |
Brigata | 4ª Divisione d’assalto “Garibaldi” (capo di Stato Maggiore della divisione) |
Data e Luogo di morte | Monte Soglio (Alpi Graie), 3 marzo 1945 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Ufficiale superiore in s.p.e., dopo l’8 settembre 1943, sceglieva la dura lotta clandestina. Prima come semplice gregario e poi come capo di S.M. di una Divisione partigiana, partecipava a numerose azioni di guerra, contribuendo efficacemente al felice esito delle operazioni, nelle quali rifulgeva per le sue alte qualità di organizzatore e valoroso comandante. Fu a tutti maestro e guida di coraggio. Così in un difficile combattimento lasciò il suo posto di Stato Maggiore per tornare semplice artigliere servendo da solo, allo scoperto, un pezzo da 75/13 con cui riuscì a spezzare lo slancio nemico. Durante l’ultimo tentativo del nemico di impadronirsi del Monte Soglio, baluardo della resistenza partigiana del Canavese — delineandosi un cedimento — raccoglieva intorno a sé i migliori e ragguagliava il comando che non avrebbe receduto. Fedele alla parola, si immolava. Superbo esempio di intrepidezza, di cosciente valore, di altissimo sentimento del dovere e dell’onore militare.» |
Riconoscimenti |
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardo_Castagneri