Ather Capelli nasce in una frazione di Ferrara il 31 ottobre 1902, terzo di nove figli. Il 15 marzo 1921 si iscrive al P.NF il Partito Nazionale Fascista, nato nel 1921 dalla trasformazione in partito del movimento dei Fasci italiani di combattimento con cui partecipò alla Marcia su […]
Nome Raffaele Tarantini Data e luogo di nascita Napoli, 23 settembre 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo 2ª Divisione eritrea Reparto Unità Grado Capitano pilota assegnato ad unità del Genio Aeronautico Guerre Prima Guerra Mondiale (Battaglia degli Altipiani) Prima Guerra Mondiale (Battaglia di […]
Nome Guido Miotto Luogo e data di nascita Thiene (Vicenza), 14 aprile 1909 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Sanità Reparto 52ª divisione di fanteria Torino Unità 52° reggimento artiglieria Torino Grado Tenente Medico Guerre Guerra d’Abissinia Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale (battaglia delle […]
Il 31 marzo 1941 a circa 17 miglia a sud di Stromboli, fu silurato dal sommergibile inglese HMS Rorqual ed affondò il sommergibile della Regia Marina “Pier Capponi”. Non ci furono superstiti fra l’equipaggio, con il battello salpato da Messina s’inabissarono 5 ufficiali fra cui il comandante Romei […]
Con la legge 30 marzo 2004 n. 92 il governo Berlusconi II istituisce il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati. La stessa veniva istituita, come recitava la stessa con l’intento: «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli […]
Alle 20.27 del 30 marzo 1941 il sommergibile di piccola crociera della Regia Marina Dagabur, impegnato in missione di agguato tra Alessandria d’Egitto e Capo Krio insieme alle unità gemelle Ascianghi e Ambra, avvistò in posizione 33°47′ N e 25°24′ E l’incrociatore leggero HMS Bonaventure di 5.450 tonnellate, […]
Alle 3,50 del 29 marzo 1942 la nave ospedale Galilea colava a picco, dopo essere stata silurata dal sommergibile britannico Proteus trascinando con sé gran parte del Battaglione Gemona della gloriosa divisione Julia….. Articolo completo cliccando sul link sottostante: La tragedia degli alpini sul “Galilea”
Nella tragica notte tra il 28 e 29 marzo 1941, si svolse la battaglia navale di Capo Matapan, sicuramente la più pesante sconfitta della Regia Marina durante il secondo conflitto mondiale. In quello scontro avvenuto nelle acque a sud del Peloponneso, fra l’isolotto di Gaudo e Capo Matapan, […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome Lorenzo Gasparri Luogo e data di nascita Napoli, 25 aprile 1894 Forza armata Regia Marina Reparto Gruppo Cacciatorpediniere di Squadra Unità Grado Ammiraglio di Divisione Guerre e campagne Prima guerra mondiale Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Napoli, 28 marzo 1943 Motivazione della Medaglia d’Oro […]
Dopo sei settimane di ininterrotta sanguinosa battaglia, le truppe nemiche hanno occupato Cheren. La battaglia continua nelle immediate vicinanze. Così il bollettino del quartier generale delle forze armate, informava la nazione della fine dopo 56 giorni di eroica battaglia, della fine della resistenza delle nostre truppe impegnate a […]
Nome Giuseppe Schiavi Data e luogo di nascita Rossano Calabro (Cosenza), 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo Bersaglieri Reparto XXX battaglione coloniale Unità Grado Maggiore in s.p.e. comandante del XXX battaglione coloniale Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Abissinia Operazioni di Polizia coloniale in […]
Nome Urbano Mancini Data e luogo di nascita San Giorgio in Bosco (Padova), 1 dicembre 1912 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra o stormo Reparto 105º Gruppo Aerosiluranti Unità Grado Capitano, comandante del 105º Gruppo Guerre Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi Occidentali) Seconda […]
Il 19 marzo 1944, la popolazione di Sansepolcro nella Valtiberina insorse per protestare contro il coprifuoco anticipato alle 18 come misura di ritorsione per un aggressione subita da un fascista. Per la verità, più che di una sollevazione antifascista, si era trattato di una reazione spontanea e la […]
Nome Michele Vitali Piazza Data e luogo di nascita Parma, 8 luglio 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o Specialità Bersaglieri Reparto 16º Reggimento Unità LXIII Battaglione Grado Sottotenente Guerre Prima guerra mondiale Data e Luogo di morte Pal Piccolo (in prossimità del Passo di Monte […]
Nome Lino Beccati Data e luogo di nascita Porto Tolle (Rovigo) il 23 maggio 1913 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado 2° capo meccanico Guerre Guerra d’Etiopia Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento Baia di Suda, 26 marzo […]
Nome Alessio De Vito Data e luogo di nascita Summonte (Avellino), il 6 aprile 1906 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado 2° capo meccanico Guerre Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento Baia di Suda, 26 marzo 1941. Alessio […]
Nome Tullio Tedeschi Data e luogo di nascita Isernia, 15 luglio 1910 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado Secondo capo scelto Guerre Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento Baia di Suda, 26 marzo 1941. Tullio Tedeschi è morto […]
Nome Angelo Cabrini Data e luogo di nascita Pavia, 14 febbraio 1917 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado Sottotenente di vascello Guerre Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento Baia di Suda, 26 marzo 1941. Angelo Cabrini è morto […]
Nome Luigi Faggioni Data e luogo di nascita La Spezia, 9 novembre 1909 Forza Armata Regia Marina Reparto Xª Flottiglia MAS Specialità Mezzi d’assalto di superficie Grado Tenente di vascello Guerre Guerra d’Etiopia Seconda Guerra mondiale Data e luogo del conferimento Baia di Suda, 26 marzo 1941. Luigi […]
I commenti dei nostri lettori