Nome | Alessandro Paoli |
---|---|
Data e luogo di nascita | Firenze, 1897 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale |
Corpo | Camicie Nere |
Reparto | 2ª Divisione CC.NN. “28 ottobre” |
Unità | 114ª Legione CC.NN. “Garibaldina” |
Grado | Sergente Caposquadra |
Guerre | Prima Guerra Mondiale |
Data e Luogo di morte | Ospedaletto di Hausien, 29 febbraio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Volontario in A.O., combattente entusiasta e valoroso. Caposquadra mitraglieri, sotto violento fuoco avversario, dirigeva con calma e perizia il fuoco sul nemico infliggendogli gravi perdite e contribuendo ad arrestarlo nel contrattacco. Colpito a morte, durante il trasporto al posto di medicazione serenamente inneggiava al Re ed al Duce. Prima di morire aveva elevate parole di ardente fede nei destini della Patria, esclamando: “È bello morire per il Duce”. Superbo esempio di alto sentire.» Uork Amba, 27 febbraio 1936.» — Regio Decreto 21 gennaio 1937 |
Riconoscimenti |
Dati tratti da wikipedia: http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/paoli-alessandro
Categorie:Campagna d'Etiopia, I soldati decorati