Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando nello stesso post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 266
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 28 febbraio 1941:
Sul fronte greco, nessun particolare avvenimento. Una formazione di bombardieri nemici che tentava di attaccare una nostra base aerea è stata intercettata dalla nostra caccia che abbatteva un velivolo tipo Spitfire. Un secondo velivolo è stato abbattuto dalla difesa contraerea della R. Marina. Durante l’azione sugli aeroporti di Malta, citata nel bollettino di ieri, oltre ai velivoli segnalati sono stati accertati altri cinque velivoli, distrutti al suolo.
In Africa settentrionale, nostri aerei e aerei del C.A.T. hanno bombardato e mitragliato efficacemente mezzi corazzati nemici. A Cufra e a Giarabub, reiterati attacchi nemici sono stati respinti dalle nostre truppe.
In Africa orientale, nel settore di Cheren intensa attività della nostra artiglieria. In Somalia, la lotta continua accanita; le nostre truppe, sgombrata Mogadiscio, si battono strenuamente sulle posizioni a nord della città.
- Bollettino n. 637
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 28 febbraio 1942:
In Cirenaica formazioni aeree nostre e germaniche hanno intensamente bombardato e mitragliato colonne in movimento e in sosta, ammassamenti di truppe, basi portuali ed aeree: sono stati distrutti e gravemente danneggiati numerosi automezzi e alcuni velivoli al suolo.
Il nemico ha perduto due apparecchi in combattimento.
A Malta, attaccata di notte e di giorno da velivoli tedeschi, si sono registrati molti colpi su depositi e magazzini; nei pressi del porto di La Valletta un sommergibile inglese è stato visibilmente centrato.
- Bollettino n. 1.009
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 28 febbraio 1942:
Sul fronte tunisino forze di fanteria e motocorazzate dell’Asse hanno effettuato riuscite puntate offensive. Colonne nemiche in movimento e concentramenti di automezzi sono stati bombardati dalla aviazione, sei apparecchi venivano abbattuti dai cacciatori germanici in duelli aerei e uno dalle artiglierie della difesa.
Due nostri caccia, colpiti dalla reazione contraerea, sono andati perduti.
Velivoli avversari hanno lanciato bombe su Siracusa. Segnalati 30 morti e 71 feriti tra la popolazione. Danni gravi a fabbricati civili. Due bombardieri ed uno Spitfire risultano distrutti dalla caccia italo – tedesca, rispettivamente nei pressi di Cagliari, Trapani e Siracusa. L’equipaggio di un bombardiere americano, composto di 9 persone è stato salvato e catturato in alto mare al largo della Sardegna.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra