Nome | Pietro Padovani |
---|---|
Data e luogo di nascita | Crespellano (BO), 28 giugno 1906 |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Bombardamento terrestre |
Squadra o stormo | 53° stormo |
Reparto | 107º Gruppo Bombardamento terrestre |
Unità | 262ª Squadriglia Cant Z 1007 bis |
Grado | Maggiore pilota comandante del 107° gruppo |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Mediterraneo centrale, 12 Febbraio 1943 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Comandante di gruppo da bombardamento, prendeva parte volontariamente, sebbene menomato nel fisico, a nuovo intenso ciclo operativo, dopo essersi distinto valorosamente in altri fronti. Cadeva da prode nel corso di una missione di guerra, reiteratamente compiuta su una munitissima base nemica, alla testa dei suoi equipaggi quale ambito e geloso privilegio della sua carica di comandante e di combattente di eccezione. Nella piena coscienza del proprio olocausto e nell’intento nobilissimo di mantenere viva ed ardente nel cuore dei dipendenti aviatori la in estinguibile fiamma dell’amor di Patria, commetteva alle generazioni d’Italia un retaggio di gloria e di onore che giammai potrà essere offuscato.» – Cielo del Mediterraneo Centrale, gennaio-febbraio 1943. |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti dal sito: http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/padovani-pietro