Nome | Luigi Manfredi |
---|---|
Data e luogo di nascita | Sant’Ilario Ligure (GE), 2 gennaio 1896 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Alpini |
Reparto | 1° reggimento alpino |
Unità | Divisione alpina “Cuneense” |
Grado | Colonnello, comandante del 1° reggimento alpini |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte |
Valuiki (Fronte russo); 28 gennaio 1943 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Valoroso comandante di reggimento alpino dotato di elevate virtù di mente e di cuore e di perfetta preparazione professionale. Durante la permanenza in linea sul Don, con inesauribile passione forgiava l’efficienza e la saldezza dei suoi battaglioni portandoli alla massima elevazione spirituale talché, in tenaci difese e audaci azioni offensive, realizzava sempre concreti risultati. Sopravvenuta la crisi, in dodici giorni di tragico ripiegamento effettuato in condizioni atmosferiche e di clima duramente avverse, guidava con ferma serenità e sdegnoso sprezzo del pericolo il reggimento in ripetuti insidiosi aspri combattimenti contro preponderanti forze, confermando le sue magnifiche doti di capo intrepido e capace. in ultimo cruento scontro — quando ormai tutto crollava attorno a lui per mancanza di mezzi, di munizioni, di viveri — dominando con la sua inalterata stoica fermezza i valorosi superstiti affrontava impavido l’impari lotta alla testa dei suoi alpini e la protraeva, in accanito corpo a corpo, fino a che cadeva in risoluta esemplare fierezza. Comandante di eccezione, resterà, nel tempo, esempio fulgido di salde virtù militari.” Fronte russo, 17 -28 gennaio 1943.» |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Croce di guerra al valor Militare (Fronte russo , ottobre 1942) |
Dati tratti da: http://www.alpinigenova.it/la-sezione/medaglie-doro/luigi-manfredi/