Il 28 gennaio 1945, durante una delle “marcia della morte” venivano trucidati dai soldati tedeschi ben sei generali italiani, fra i numerosi alti ufficiali catturati dopo la resa del Regno d’Italia dell’8 settembre 1943. Lo stesso giorno la tragica sorte toccava anche a un altro generale italiano che, […]
Nome Ugo Passalacqua Data e luogo di nascita Chiaravalle (Ancona), 1914 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Carristi Reparto 31° reggimento fanteria carrista Unità IV battaglione Grado Tenente s.p.e. Guerre Guerra civile spagnola Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Valona, 10 febbraio 1941 […]
La data del 26 gennaio è conosciuta dagli appassionati si storia militare soprattutto per la dura battaglia combattuta nel freddissimo inverno del 1943 sul fronte russo e precisamente nella località di Nikolaevka. Quel giorno gli alpini in ritirata riuscirono a sfondare l’accerchiamento sovietico e ad aprirsi la strada […]
Nome Paolo Signorini Data e luogo di nascita Genova, 25 febbraio 1921 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto Battaglione Verona 6° reggimento alpino Unità Divisione alpina “Tridentina” Grado Sottotenente di complemento Guerre Seconda Guerra Mondiale (campagna di Russia) Data e Luogo di morte Nikolaevka (Fronte […]
Nome Giulio Martinat Data e luogo di nascita Maniglia di Perrero (TO), 24 febbraio 1891 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto Corpo d’Armata Alpino Unità Grado Generale di Brigata (capo di S.M. del Corpo d’Armata Alpino) Guerre Guerra italo-turca Prima guerra mondiale Guerra d’Etiopia Seconda guerra mondiale […]
Nome Giuliano Slapater Data e luogo di nascita Trieste, 10 ottobre 1922 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 5° reggimento alpino – divisione alpina “Tridentina” Unità Battaglione “Tirano” Grado Sottotenente di complemento Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Arnautowo (Fronte russo); 26 […]
Il 26 gennaio 1943, dopo circa 200 chilometri di ripiegamento a piedi, con pochi muli e slitte, con temperature oscillanti intorno ai meno 40 gradi, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, una lunghissima colonna di circa 40.000 uomini quasi tutti disarmati e in parte […]
Nome Giuseppe Perego Data e luogo di nascita Sondrio, 27 settembre 1920 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 5° reggimento alpino – divisione alpina “Tridentina” Unità Battaglione “Tirano”, 46ª compagnia Grado Sottotenente di complemento Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Nikitowka (Fronte […]
Nome Franco Briolini Data e luogo di nascita Albino (BG), 29 maggio 1908 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 5° reggimento alpino – divisione alpina “Tridentina” Unità Battaglione “Tirano”, Comandante della 49ª compagnia Grado Capitano Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Arnautowo […]
Nome Anselmi Alessandro Data e luogo di nascita Edolo (BS), 15 luglio 1913 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 2° reggimento artiglieria alpina divisione alpina “Tridentina” Unità Gruppo “Bergamo” Grado Sottotenente Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Nikitowka (Fronte russo); 26 gennaio […]
Nome Pavone Angelo Data e luogo di nascita Valguarnera Caropepe (Enna), 1916 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Guardia alla Frontiera Reparto Unità XXXI settore G.a.F. Grado Soldato Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Tobruch , 22 gennaio 1941 Motivazione della Medaglia d’Oro «Capo […]
Gli ultimi reparti che nel settore occidentale di Tobruk opponevano una disperata resistenza all’attacco nemico, sono stati sopraffatti nella giornata di ieri. Le forze che si trovavano nella piazzaforte di Tobruk si componevano di una divisione di fanteria, la Sirte, di un battaglione di guardie alla frontiera, di un […]
Nome Angelina Milazzo Data e luogo di nascita Aidone (Enna), 18 aprile 1922 Forza armata Guardia Nazionale Repubblicana Arma Corpo Servizio Ausiliario Femminile Reparto Unità Grado Ausiliaria Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Garbagnate (Milano) – 21 Gennaio 1944 Motivazione della Medaglia d’Oro «Abbandonava gli […]
Nome Togni Renato Data e luogo di nascita Frascati, 21 gennaio 1913 Forza armata Regio Esercito Arma Cavalleria Corpo Reparto Gruppo Bande Amhara Unità Grado Tenente Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Cherù (Etiopia), 21 gennaio 1941 Motivazione della Medaglia d’Oro «Cavaliere eroico, più volte […]
Nome Giuseppe di Bartolo Data e luogo di nascita Palermo, 5 settembre 1900 Forza armata Regia Marina Reparto 25ª Squadriglia di dragamine Unità Dragamine RD 36 Grado Tenente di vascello di complemento Guerre e campagne Prima guerra mondiale Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Mediterraneo centrale; […]
Nome Anselmo Durigon Data e luogo di nascita Rigolato (UD), 1912 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 8° Reggimento Alpini – Divisione “Julia” Unità Battaglione “Tolmezzo” Grado Maresciallo Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Nowo Postojalowka (Fronte del Don), 20 gennaio 1943. […]
Nome Anselmi Alessandro Data e luogo di nascita Tortosa (Spagna), 1913 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 2° reggimento alpini Unità Battaglione “Borgo San Dalmazzo” Grado Tenente di complemento Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Fronte russo, 20 gennaio 1943 Motivazione della […]
Alla fine del 1944 il comando tedesco delle SS e il comandante della Polizia dell’OZAK, la zona (Operationszone Adriatisches Küstenland – Zona d’operazioni del Litorale adriatico) Odilo Globočnik, fedelissimo del gaulatier Hofer, di fronte al rafforzarsi del IX Korpus partigiano iugoslavo a est e a nord di Gorizia, […]
Il 17 gennaio 1939 moriva a Saragozza, mentre combatteva nelle file nazionaliste durante la guerra civile spagnola il primo centurione del battaglione mitraglieri frecce nere Mario Roselli Cecconi. Prima di proseguire con la narrazione spendiamo poche parole facendo un passo indietro per inquadrare il reparto in cui, il […]
Il 15 gennaio del 1946, quindi ampiamente a guerra conclusa, a Fossoli nel comune di Carpi provincia di Modena veniva assassinato don Francesco Venturelli, originario del mirandolese, parroco dal 1935 e addetto dal 1942 all’assistenza dei prigionieri del campo di concentramento sito nella località sopra citata. Potete leggere […]
I commenti dei nostri lettori