Il 30 settembre del 1941 scompariva nelle acque del Mediterraneo il sommergibile di piccola crociera Adua. Con esso scomparvero il comandante Riccardi, altri 4 ufficiali, 8 sottufficiali, 19 sottocapi e 15 marinai. Il sommergibile aveva svolto 8 missioni offensivo-esplorative e 16 di trasferimento, per totali 8146 miglia di navigazione […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nei tre giorni della battaglia Petrikowka, il generale Messe comandante del Corpo di Spedizione Italiano in Russia per la prima volta poteva finalmente impegnare l’interno Corpo in massa in una battaglia che avrebbe dovuto accerchiare le forze sovietiche e precludere loro ogni possibilità di ritirata. Per sapere come […]
Il post odierno è dedicato al colonnello Elio Bettini, Medaglia d’oro alla Memoria per la strenua resistenza opposta alle truppe tedesche a Corfù nei tragici giorni seguiti alla proclamazione dell’armistizio fra Regno d’Italia e potenze alleate, che gettò nel caos più assoluto tutto l’apparato militare italiani. Prima di […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona lettura a tutti. […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Alle 11,30 del 29 settembre 1943, a bordo della corazzata britannica Nelson, ormeggiata nel porto porto grande della Valletta a Malta, veniva firmato Instrument of surrender of Italy, in italiano Condizioni aggiuntive di armistizio con l’Italia. A sottoscrivere i 44 articoli della convenzione dal generale Dwight D. Eisenhower […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
ll mattino del 27 settembre del 1940, quaranta bombardieri BR 20 del 13º Stormo e altri 37 del 43° decollarono rispettivamente da San Damiano di Piacenza e Cameri, diretti in Belgio lungo la rotta Trento-Innsbruck-Monaco-Francoforte sul Meno-Liegi. Era l’inizio delle operazioni del Corpo Aereo Italiano, destinato a supportare con i suoi aerei […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
I commenti dei nostri lettori