Questa è la frase emblematica che campeggia divisa in due parti distinte nel Cimitero di Orbetello e più precisamente nel Riquadro degli Atlantici l’area dove riposano i famosi trasvolatori atlantici che tanto lustro dettero all’Italia fascista e i corpi di Italo Balbo e dell’equipaggio che con lui perì […]
L’8 giugno 2013, moriva nei pressi di Farah in Afghanistan il Capitano dei Bersaglieri Giuseppe la Rosa. L’ufficiale originario di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina, dove era nato il 16 gennaio 1982 in quel tragico giorno era impegnato in un movimento logistico durante la missione […]
Oggi 8 giugno 2019, a poco meno di un anno dall’apertura del nostro blog, avvenuta il 29 giugno dello scorso anno, festeggiamo la pubblicazione del post n° 500. Il post che state leggendo è unicamente auto-celebrativo, siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti in cosi poco tempo. Oltre ai […]
L’8 giugno del 1859, l’Imperatore francese Napoleone III e Re Vittorio Emanuele II di Sardegna facevano il loro trionfale ingresso a cavallo, nella Milano appena liberata dagli austriaci che avevano abbandonato la capitale lombarda a seguito delle sconfitte militari subite dall’esercito franco piemontese. I primi ad entrare in Milano […]
Il 5 giugno del 1920 la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima medaglia d’oro al valor militare per la partecipazione dei Carabinieri Reali alla prima guerra mondiale. La motivazione che accompagnò la medaglia era la seguente: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento […]
I commenti dei nostri lettori